Sondaggio SWG, Solinas penultimo - vere.news vere.news

Sondaggio SWG, Solinas penultimo

Gradimento presidenti. Va male, malissimo Solinas

Un triste penultimo posto per il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas. Da un sondaggio di Swg, dedicato proprio alla valutazione sull’operato dei presidenti di regione, il capo della Giunta sarda è in zona retrocessione.

Dal sondaggio, il primo dopo l’emergenza Covid, emerge non solo un peggioramento nei giudizi ma che il calo è dovuto al fatto che, mentre in pandemia qualche giudizio sui governatori era rimasto stabile o addirittura migliorato, terminata l’emergenza ci si riconcentra sulla gestione ordinaria e straordinaria e le valutazioni sono tornate a basarsi su altri fattori. E già per Solinas non erano sicuramente positive.

Così Solinas risulta con il suo 28 per cento nella parte bassissima della classifica su 17 presidenti (dall’estensione territoriale del sondaggio sono state escluse Molise, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige e quindi non ci sono i 20 corrispondenti alle regioni). Peggio di lui solo il governatore della Basilicata, Vito Bardi, al 27 per cento.

La parte del leone la fa Luca Zaia (Veneto) guida la classifica con il 72 per di consensi. Seguito da Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), al 71 per cento. Seguono Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) al 64. Vincenzo De Luca (Campania) è quinto al 55 per cento. Poi Alberto Cirio (Piemonte, 49%), Roberto Occhiuto (Calabria, 45) e Giovanni Toti (Liguria, 44). Francesco Acquaroli (Marche) con il 44; Attilio Fontana (Lombardia) il 43. Eugenio Giani (Toscana) al 42 per cento, poi Marco Marsilio (Abruzzo, 36). Nicola Zingaretti (Lazio) e Donatella Tesei sono al 35 per cento. Michele Emiliano (Puglia) è anche lui in fondo alla classifica, col 33 per cento, davanti a Nello Musumeci (Sicilia, 31).

La community online di Swg è formata oggi da oltre 60.000 iscritti, tutti profilati per prendere parte sia alle indagini quantitative (questionari), sia a quelle qualitative (interviste personali e focus group) o panel dedicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *