Nasce Ideario, il Festival Culturale della città di Cagliari. Due giorni di incontri, confronti e dialoghi in compagnia di ospiti e relatori venerdì 2 e sabato 3 dicembre nella Sala Contemporanea di Sa Manifattura (corte 2, piano 1) in viale Regina Margherita 33 a Cagliari.
Temi d’attualità, ma anche presentazione di alcuni autori, ospiti nei dibattiti, e dei loro libri: questo l’obiettivo di “Ideario 22”
Il programma di venerdì 2 dicembre (ore 18:00): dopo la presentazione del Festival culturale, a cura del direttore artistico, Fabio Meloni, e i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ci sarà il dibattito “Leggere la guerra”, che consentirà, anche mediante l’ausilio delle immagini girate sul campo da alcuni partecipanti al dibattito, di raccontare il conflitto in corso tra Ucraina e Russia con i giornalisti Fausto Biloslavo, inviato di guerra per il quotidiano “Il Giornale” e per il settimanale “Panorama”; Daniele Dell’Orco, reporter; Andrea Romoli, inviato Rai del Tg2. Moderatore sarà il giornalista e scrittore Mauro Mazza.
Il programma della mattinata di sabato 3 dicembre (10:30): in apertura il dibattito “La nuova censura”. Si parla di dinamiche culturali dell’Occidente, del ‘politicamente corretto’, nella volontà di rileggere acriticamente la storia e di riformare il linguaggio. Interverranno il giornalista, vicedirettore del quotidiano “La Verità”, Francesco Borgonovo; i saggisti Marcello Foa, docente di Comunicazione all’Università Cattolica di Milano, Dino Messina, curatore del blog “La nostra storia” all’interno del sito del quotidiano “Il Corriere della Sera”, e Corrado Ocone, editorialista e autore del volume “Il non detto della libertà”. Moderatore sarà Daniele Scalea, presidente del Centro Studi Machiavelli. A seguire, il dialogo sui libri con il saggista Marcello Foa.
Nel pomeriggio di sabato 3 dicembre dialogo sui libri con il saggista Dino Messina. A seguire, il dibattito “Una patria senza mare: la sponda italiana del Mediterraneo”. Oltre al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, interverranno monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana; Antonio Decaro, presidente nazionale dell’Anci; lo storico Egidio Ivetic, professore dell’Università di Padova, autore del libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”; il ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci; Marco Valle, giornalista e saggista, autore del libro “Patria senza mare. Una storia dell’Italia marittima”. Moderatore sarà il giornalista Gianluca Mazzini, vicedirettore di “News Mediaset”.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna.