Storytelling turistico per destinazioni attraverso differenti media di comunicazione: a Laconi va in scena tra il 22 e 26 febbraio il primo evento di formazione in Sardegna.
Once upon a place, così si chiama, promosso da Cadossene Lab, sarà dedicato interamente alla narrazione transmediale dei territori. Vedrà alternarsi sessioni di formazione teorica e momenti di sperimentazione con attività laboratoriali tenute da esperte ed esperti di rilievo nazionale.
Si parte la mattina di mercoledì 22 fino a domenica 26. L’ultima giornata sarà dedicata allo sviluppo di idee progettuali da parte dei partecipanti, che saranno supportati da mentor provenienti dal mondo imprenditoriale sardo. Le idee migliori saranno premiate al termine del contest programmato per il pomeriggio. Ogni giornata sarà accompagnata da esperienze ricreative nel territorio laconese.
Docenti e mentor saranno esponenti del turismo (tra cui Emma Taveri, Carlo Gaspa, Clarissa El Sayed, Alessandro Baire) e della comunicazione (tra cui Federico Favot, Anastasia Fontanesi, Cristiano Carriero, Ilaria Porceddu).
L’evento è organizzato e promosso da Cadossene, ente di formazione e hub di progettazione e fund raising per amministrazioni pubbliche e private incentrato prevalentemente sul destination management, in collaborazione con l’Associazione Giovani Iddocca fondata da Carlo Coni e attiva nel settore della progettazione europea e della mobilità giovanile internazionale. Media partner è Unica Radio.
“Vogliamo alzare l’asticella della discussione su media e turismo in Sardegna” è la promessa del CEO di Cadossene Maurizio Orgiana.
Il corso è a pagamento ed destinato ad un numero massimo di 15 persone che operano o intendono operare nel settore turistico, dei media e della comunicazione, interessate a conoscere o approfondire i metodi legati al racconto del territorio. La partecipazione alla mattina di sabato 25 febbraio ed al pomeriggio di domenica 26 febbraio è ad accesso libero e gratuito.
Il programma delle giornate:
Mercoledì 22 Febbraio – Formazione e workshop su televisione e podcast
Con la partecipazione di:
Luca Barra, Professore di Storia della Radio e della Televisione, Teorie e Tecniche di Digital Media e linguaggi delle serie tv
Federico Favot, Hacking Creativity
Anna Rizzo, antropologa
Giovedì 23 Febbraio – Formazione e workshop sull’uso della scrittura
Con la partecipazione di
Francesco Loi, regista, data manager e responsabile di montaggio
Vittoria Soddu, artista audiovisiva
Cristiano Carriero, La Content
Nicola Muscas, giornalista e scrittore freelance
Claudio Visentin, Scuola del Viaggio
Venerdì 24 Febbraio – Formazione e workshop su radio, social media e musica
Con la partecipazione di
Maurizio Orgiana, Cadossene
Enrico Bergianti, freelance e podcaster
Ilaria Porceddu, Indirizzo d’Autore
Nicola Vitiello e Gianluca Vitiello, Radio Deejay
Sabato 25 febbraio – Tavola rotonda sul destination management e workshop su blog e social
Con la partecipazione di
Bruno Bertero, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Giorgia Deiuri, Promoturismo Friuli-Venezia Giulia
Claudia Sedda, GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu
Emma Taveri, Destination Makers
Giorgio Murru, Menhir Museum
Maurizio Orgiana, Cadossene
Anastasia Fontanesi, Travel On Art
Domenica 26 Febbraio – giornata finale con project work e contest finale
Con la partecipazione di
Clarissa El Sayed, Fare Digital Media
Stefano Gregorini, Urban Center
Alessandro Baire, Sartoria del Marketing
Sabrina Tomasi, Sardinia Spop Tourism
Martina Catte, Cadossene
Carlo Gaspa, Eager
Maggiori dettagli su programma e iscrizioni nel sito ufficiale di Once upon a place