Oltre 500mila i maturandi, sette le tracce di tre diverse tipologie: 2022, senza mascherina, 6 ore a disposizioni per il 96,2% dei candidati ammesso agli esami. 13.703 le commissioni, per un totale di 27.319 classi coinvolte.
Qui i numeri, poi le parole della prima prova. Da Giovanni Verga al Covid, da Liliana Segre all’iperconnessione, quest’anno nelle tracce anche la musica, Giovanni Pascoli e i cambiamenti climatici. Uno studente su cinque ha scelto quella sull’iperconnessione, ispirata da un brano tratto dal libro “Tienilo acceso”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, dedicata alle potenzialità e ai rischi di un mondo iperconnesso.
Nello specifico, le tracce di italiano sono state la novella “Nedda” di Giovanni Verga (tema degli ultimi), “La via ferrata”, tratta dalla raccolta “Myricae, l’ultima passeggiata” di Pascoli che ha come tema il progresso e i pericoli che questo comporta. Il tema delle leggi razziali e della Shoah con un brano toccante “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre, nella quale quest’ultima racconta l’espulsione dalla scuola a causa delle leggi razziali, quando era ancora bambina, il trauma che questo le ha causato ma anche l’odio feroce e irrazionale di conoscenti e sconosciuti.
Poi il tema delle nuove tecnologie digitali a partenza dal testo “Tienilo acceso: posta, commenta, condividi, senza spegnere il cervello”, di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Le difficoltà legate al mondo virtuale ed evidenziano quanto esso possa influire sulla vita reale; gli studenti sono chiamati a riflettere sulle tematiche, le potenzialità e sui rischi di un mondo che va sempre più veloce.
Immancabile la pandemia che viene proposta agli studenti e che riguarda l’attualità con un testo tratto da Luigi Ferrajoli “Perché una Costituzione della Terra?”.
Poteva mancare anche musica? Da un testo tratto da Oliver Sacks, “Musicofilia” la domanda è: può la musica esercitare influenza sugli esseri umani. Infine, Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, e il suo intervento alla Camera sui cambiamenti climatici.