di Ilenia Mura
Dieci mesi di full immersion per decine di ragazzi provenienti da tutta Italia e una mission: preparare l’esercito dei futuri influencer secondo il concetto “People are Media”.
Lo scrive Mirko Crocoli nel suo pezzo pubblicato dal magazine Forbes
Il nostro amico imprenditore Tony Sasa (nella foto con gli allievi Stardust) ci ha fatto conoscere una realtà che sta registrando numeri da capogiro. Si tratta appunto di Stardust House, una vera e propria scuola, anzi un’accademia, l’unica al mondo, nata da un’idea dell’imprenditore Simone Giacomini (classe 1986), per sfornare – udite, udite – Influencer.
Le lezioni si svolgono all’interno di una villa di 1500 metri quadrati con megapiscina, palestra e un parco, vicino a Monza, dove gli studenti condividono le giornate creando contenuti e seguendo nel frattempo corsi di formazione su fotografia, editing, montaggio, dizione, recitazione, public speaking, inglese e canto.
Volete conoscere i numeri?
- Eccoli: 9 milioni di euro di fatturato nel 2021, 20 milioni per il 2022 e progetti per oltre 38 nel 2023 (solo in Italia) con più di 120 clienti in portafoglio. Nel primo anno di attività (2020) i contenuti prodotti da Stardust Media hanno superato quota 15 miliardi di visualizzazioni (1 milione di contenuti).
Stardust lavora con brand italiani e internazionali.
Per saperne di più, leggi l’intervista sulla rivista Forbes