Si è appena conclusa la tappa di due giorni del Metropolitan Museum of Art di New York (MET) in Sardegna: un’ottantina di persone, provenienti dagli Stati Uniti, sono sbarcate lunedì al Porto di Cagliari sulla nave Sea Cloud 2, un grande veliero tedesco costruito come una nave da crociera, con circa cinquanta camere, per poi proseguire ad Alghero il mattino dopo.
La bellezza della nave ancorata ha creato stupore e curiosità nei cittadini, così come è stato grande il privilegio per il capoluogo sardo di ricevere gli ospiti del MET, gestiti dalla Arrangements Abroad INC in collaborazione con Eventia, agenzia di organizzazione eventi , che per la prima volta hanno deciso di includere anche la Sardegna nella tappa europea dopo aver navigato da Malta e da Palermo. Il riferimento locale è stato l’Agenzia ILDA Events.
A Cagliari il tour ha toccato alcuni posti iconici: la Cattedrale e il Museo Archeologico, per poi passare attraverso gli angoli più nascosti del Quartiere Castello, un luogo ricco storie, aneddoti e racconti unici di un passato che per viaggiatori come loro è risultato estremamente attrattivo. Un secondo gruppo ha invece scelto di visitare, fuori dalla città, gli scavi dell’area archeologica di Nora.
Ad Alghero hanno vissuto il racconto della civiltà nuragica al Nuraghe Palmavera per poi godere di una bella giornata di sole nel centro storico.
“Tappe brevi ma intense, che hanno generato sugli ospiti del MET grande curiosità per un’isola che la maggior parte di loro non conosceva – sottolinea Claudia Cumbo, Tour Director di Arrangements Abroad – e che hanno avuto modo di ammirare in maniera speciale, fin dall’avvicinarsi lento della nave alle coste”, racconta la tour Director.
Arrangements Abroad Inc è il tour operator che dal 1977 si occupa di organizzare viaggi esclusivi e unici per i propri clienti in cinquanta paesi del mondo, sempre alla ricerca di nuove fonti di ispirazione, di collezioni inedite o private, di unicità culturali. Le loro proposte di viaggio prevedono sempre la presenza di lecturers, professori, docenti che contribuiscono a dare una chiave di lettura e di interpretazione speciale ai luoghi che visitano.
Anche la tappa in Sardegna ha visto la presenza dei prestigiosi lecturers del Metropolitan Museum of Art di New York. Chissà che il Museo Americano non decida di inserire nuovamente la Sardegna tra le proprie tappe. Sarebbe un’occasione in più per far conoscere l’Isola nel Nuovo Continente.