di Ilenia Mura
In Sardegna sono centinaia ogni anno le donne che decidono di interrompere la loro gravidanza. Fra queste, in tante vengono assistite dai volontari del Centri di aiuto alla vita. E in centinaia, grazie ai progetti di aiuto, hanno cambiato idea.
❤Per farvi conoscere questa importante realtà abbiamo intervistato Maria Stella Leone, medico di famiglia, oltre che madre, fra le volontarie che ogni giorno stanno in prima linea per aiutare concretamente le donne che hanno bisogno di essere ascoltate, guidate o magari soltanto abbracciate. Si tratta di donne impaurite, sole, in difficoltà economica che spesso decidono di interrompere una gravidanza e che, spesso, cambiano idea grazie ai volontari dei Cav, ossia i Centri di aiuto alla vita.
“Facciamo due turni di sportello settimanali in sede e siamo presenti in ospedale ogni qualvolta veniamo chiamati per il primo colloquio con le mamme che prenotano una interruzione volontaria di gravidanza“.
La buona notizia è che grazie ai Centri di aiuto alla vita e dunque all’operato di pochi volontari dal cuore grande, una città come Cagliari, in 8 anni, ha visto nascere 153 bambini che, certamente, senza la presenza di un Cav cittadino non sarebbero MAI venuti al mondo.
- I Centri di aiuto alla vita
🏥 Conoscete i Centri di aiuto alla vita? Operano in assoluto silenzio al fianco di chi vuole interrompere la gravidanza volontariamente (Ivg) e per motivi che devono restare assolutamente riservati. Eppure, nonostante il tema delle NON nascite sia di stretta attualità, in #Sardegna ce ne sono davvero pochi, al contrario dovrebbero essere una realtà strutturata in grado di aiutare in maniera costante tutte le donne che hanno bisogno di un sostegno anche solo psicologico nel periodo più delicato della loro vita: la #gravidanza.
Non solo➡ i Cav dovrebbero essere presenti in ogni reparto ospedaliero di Ostetricia e ginecologia della nostra Regione.
Affinché questo possa accadere, VereNews.it ha deciso di occuparsi del tema pubblicando una intervista dove potrete scoprire quale sia la mission di questi centri che fanno parte del grande mondo del volontariato di cui si conosce in verità molto poco nonostante la loro importanza.
🚻 CAV “UNO DI NOI”
Nell’associazione lavorano 19 soci volontari, più altri 2 volontari non soci e numerosi amici tra cui molti sostenitori economici.
✅Il centro Cav UNO DI NOI è nato nel 2014. Attualmente si trova in via Leonardo Da Vinci 7 a #Cagliari (vicino al mercato di San Benedetto).
Dal 2014 opera all’interno del reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale Santissima Trinità di Cagliari guidato dalla dott.ssa Eleonora Coccollone.
Info e contatti: www.cav1dinoi.it Email: cav1dinoi@gmail.com
www.facebook.com/cav1dinoi/
Tra i principali fonti di autofinanziamento: Fondazione Vitanova – sostenitori privati – Contributi Diocesi – Contributi Regione Sardegna – Raccolte fondi (Giornata Per la Vita, altri eventi) e 5 per mille.
I dati
I bambini venuti al mondo in 8 anni grazie all’operato del Cav Uno di noi
- 2015
donne assistite: 23
bambini nati: 15
- 2016
donne assistite: 37
bambini nati: 21
- 2017
donne assistite: 22
bambini nati: 30
- 2018
donne assistite: 22
bambini nati: 17
- 2019
donne assistite: 34
bambini nati: 25
- 2020
donne assistite: 23
bambini nati: 15
- 2021
donne assistite: 29
bambini nati: 14
- 2022
donne assistite: 42
bambini nati: 16