Cosa sta succedendo sulle coste sarde (da aggiornare)
I numeri parlano da soli. 4.000 tra donne e uomini di sette nazioni della Nato e oltre 65 tra navi, sommergibili, velivoli ed elicotteri, impegnati tra l’Adriatico, lo Ionio, il Tirreno e il Canale di Sicilia. All’esercitazione prendono parte anche diversi velivoli dell’Aeronautica Militare.
La scena, che purtroppo non è un film, è un’operazione di sbarco – cominciata il 3 maggio scorso – nel poligono sardo di Capo Teulada, nell’ambito dell’esercitazione Mare aperto 2022, cominciata il 3 maggio scorso e in programma fino al 27 maggio
Un’operazione nata senza preavviso, che ha preoccupato residenti e i primi turisti e che riapre il dibattito sulle servitù militari che in Sardegna sono concentrate per il 60 per cento attraverso basi e poligoni militari.
I risvolti sono vari, ma la certezza è che fino al 27 maggio è vietato in 17 aree a mare interessate dall’esercitazione “il transito, la sosta, la pesca, la balneazione e le immersioni”.
Le Capitanerie di Porto di Cagliari e Oristano hanno disposto, con due ordinanze, l’interdizione delle aree a mare con “decorrenza immediata”, individuando le zone dell’esercitazione militare. Per capire il raggio si parte da Sant’Antioco per arrivare alla costa orientale, passando per Porto Pino Teulada, Villasimius, Muravera e altre località in preparativi per la stagione estiva, dove sono già attivi diversi stabilimenti.
I sindaci però hanno smentito il blocco.
Tutto è nato con un’ordinanza firmata dallo Stato Maggiore della Difesa, a inizio maggio. Un’esercitazione annuale, che in un momento storico come questo assume un significato particolare e che arriva in un periodo delicato anche per l’economia e il turismo sardo dopo questi anni di difficoltà dovute al covid (la precedente è stata nel mese di ottobre 2021).
Le forze in campo simulano scenari ad alta intensità e in veloce mutamento su cui testare le capacità di intervento con la Brigata Marina San Marco e quelli delle diverse divisioni navali in cui si articola l’organizzazione operativa della Marina.