Città più smart e sostenibili, attraverso l’uso di tecnologie che possono migliorare la cosiddetta “customer experience”, sono la nuova frontiera del turismo e dell’organizzazione di eventi: lo sanno bene le aziende che il 13 febbraio hanno preso parte al panel “Smart destination: eventi e turismo sostenibile” in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo – di Milano.
L’evento, che ha registrato un’affluenza straordinaria, quasi un ritorno ai numeri pre-covid- ha visto anche la Sardegna tra i partecipanti. Con un target più giovane e selezionato rispetto alle scorse edizioni, i temi caldi sono stati la sostenibilità del viaggio e l’investimento nell’innovazione tecnologica, secondo le sensibilità e le esigenze del turista moderno.
La tendenza più recente riguarda infatti le destinazioni turistiche non di massa, alternative, con un occhio di riguardo alle soluzioni green– mobilità sostenibile in primis- e il desiderio di vivere la città e gli eventi in modo smart, con servizi migliorati e più efficienti.
Lo sviluppo tecnologico- hanno evidenziato gli esperti chiamati a parlare a Milano- rende la destinazione più attraente e offre un valore aggiunto che la farà diventare una candidata ideale per ospitare eventi importanti. Oltre a portare un beneficio economico e promozionale su tutto il territorio e trasformare chi partecipa in un turista che prolungherà il soggiorno o tornerà con piacere.