A Guasila le tradizioni e la cultura con Saboris Antigus - vere.news vere.news

A Guasila le tradizioni e la cultura con Saboris Antigus

Giovedì 8 dicembre Guasila aprirà le porte del paese per la manifestazione di Saboris Antigus che, arrivata alla sua nona edizione, vi guiderà in un viaggio che vedrà come protagoniste le bellezze materiali ed immateriali del paese.

La manifestazione, con lo scopo di promuovere le tradizioni, la cultura, l’arte e la gastronomia locale lungo gli antichi sentieri del grano, si propone di valorizzare le produzioni tipiche e le eccellenze locali. 

Ci saranno stand enogastronomici, antiche dimore, chiese e siti archeologici, dimostrazioni pratiche di artigiani, esposizioni di hobbisti, itinerari a piedi e tanto altro ancora.

Sarà inoltre possibile, durante il giorno dell’evento, visitare la domus de janas Riu Sa Mela e frequentare vari laboratori organizzati per l’occasione.

Vi segnaliamo inoltre la presenza di:

Nuraghe Barru

Uno degli insediamenti nuragici di particolare importanza presenti sul territorio guasilese. Situato al confine con Guamaggiore, il corpo centrale dell’imponente reggia nuragica presenta una torre principale e altre tre circolari intorno alle quali sono state rinvenute tracce di un villaggio di capanne. Tra i reperti, ossa animali, frammenti di ceramica, una spada votiva e altri elementi in bronzo.

Scrinia Sacra

Museo d’arte sacra nel quale sono conservati oggetti datati tra il XVI e il XX secolo. I soffitti delle sale, con le loro volte a botte, richiamano proprio uno scrigno: il luogo che custodisce i gioielli più preziosi della devozione guasilese.

Santuario della Beata Vergine Assunta

Tra le cappelle del Santuario, quella della Vergine Dormiente ospita un simulacro che raffigura la Madonna distesa, secondo l’iconografia bizantina, opera dello scultore Giuseppe Antonio Lonis. La sera del 13 agosto, la statua della Vergine Dormiente viene vestita con gli abiti cerimoniali, attraverso una liturgia di gesti e preghiere tutta declinata al femminile, come richiede la tradizione. Adagiata su un letto dorato, la Vergine viene posta al centro della chiesa per un giorno intero e il 14 agosto, dopo la messa solenne, viene portata in processione per le vie del paese.

PROGRAMMA DI SABORIS ANTIGUS 8 DICEMBRE 2022

ORE 8/10

Santa Messa – Santuario Beata Vergine Assunta.

ORE 10

Apertura musei, percorso enogastronomico, esposizioni di artigiani, commercianti e hobbisti e

dimostrazione degli antichi mestieri.

ORE 10.30

Partenza del percorso di turismo esperienziale con visita alla Domus de Janas Riu Sa Mela, laboratorio del formaggio e laboratorio fotografico – Infopoint piazza Municipio

Laboratorio di lettura per bambini a cura della biblioteca comunale – Cortile Museo Raimondo Scintu. Animazione itinerante per bambini con Let’s Rox Animazione – Cortile Museo Raimondo Scintu.

ORE 11

Laboratorio di trasformazione della frutta a cura degli studenti dell’IIS Luigi Einaudi – via Gaetano Cima. Spettacolo musicale con la fisarmonica di Andrea Puddu (fisarmonica) e Luigi Cordeddu (organetto) –fronte Municipio.

Spettacolo musicale presentato da Tonio Schirru con Fabio Onnis (organetto), Enrico Deiana (voce), Lorenzo Mele (chitarra) e Riccardo Sirigu (launeddas) – piazza Pertini Esperienze di vino – Cantine in piazza in collaborazione con gli studenti dell’IIS Vignarelli – piazza Municipio

ORE 11.30

Visita guidata nei siti del centro storico – Infopoint piazza Municipio

ORE 12

Musica e parole con Teo e Bianchina – piazza Trexenta

ORE 14.30

Partenza del percorso di turismo esperienziale con visita alla Domus de Janas Riu Sa Mela, laboratorio del formaggio e laboratorio fotografico – Infopoint piazza Municipio

Spettacolo musicale con Andrea Puddu (fisarmonica) e Luigi Cordeddu (organetto) – fronte Municipio. Spettacolo musicale presentato da Tonio Schirru con Fabio Onnis (organetto), Enrico Deiana (voce), Lorenzo Mele (chitarra) e Riccardo Sirigu (launeddas) – piazza Pertini

Laboratorio di lettura per bambini a cura della biblioteca comunale – Cortile Museo Raimondo Scintu. Vestizione dell’abito tradizionale femminile a cura dell’Associazione Folclorica Su Zinnibiri San Pietro – teatro Fratelli Medas (piazza Municipio)

ORE 15

Concerto Marta e il suo gruppo – piazza Trexenta

ORE 15.30

Sa Cassa de S’Achixedda a cura della Proloco Guasila con voce narrante di Gianluca Medas – piazza Municipio

ORE 16

Laboratorio di preparazione di prodotti cosmetici a cura degli studenti dell’IIS Luigi Einaudi – via Gaetano Cima. Visita guidata nei siti del centro storico – Infopoint piazza Municipio

ORE 16.30

Esibizione itinerante del Coro Polifonico Maschile Cantos de Jara Gesturi – piazza Municipio – via Roma

ORE 17

Degustazione prodotti tipici – piazza Municipio. Concerto live Istentales – piazza Municipio

ORE 19

Intrattenimento con i fisarmonicisti Carlo Boeddu e Carlo Crisponi – piazza Municipio

 

MUSEI ED ESPOSIZIONI

Museo Scrinia Sacra e Museo Raimondo Scintu “Medaglia d’oro al valore militare” con frammenti della I guerra mondiale – via Sailis.

Botteghe medievali, tiro con l’arco, dimostrazione e cottura del pane a cura del Gruppo Medievale

Funtana Onnis Guasila – sagrato della Chiesa.

Mostra Agricola – casa Porceddu (via Segariu).

Mostra Is Axrobas con animali domestici e da lavoro – piazza Municipio.

Mostra di pittura di Anna Rita Atzori – Montegranatico Sala Sic – 1° piano.

Mostra di macchine agricole – piazza Pertini.

Museo Sa Cassa de S’Achixedda a cura della Proloco di Guasila – via Roma.

Dimostrazione della preparazione e cottura del pane, degustazione sapori antichi, preparazione di fregola e pasta fresca a cura della Proloco di Segariu – via Gaetano Cima.

Preparazione di coccoi pintau, fregola, pitzotis – via Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *